
Come scegliere l’osteopata
Cosa fa l’osteopatia
L’osteopatia è una terapia manuale che utilizza varie tecniche per ripristinare l’equilibrio e la corretta funzionalità dell’organismo stimolando il processo di autoguarigione del corpo.
Il trattamento osteopatico interviene sulle cause che hanno portato al problema senza concentrarsi solamente sul sintomo.
Perché scegliere di affidarsi ad un osteopata
Il trattamento osteopatico si avvale di diversi approcci:
- Strutturale (lavora su articolazioni e muscoli);
- Fasciale (lavora sui tessuti mio-fasciali e muscoli);
- Cranio-sacrale (lavora su ossa craniche e colonna vertebrale).
Grazie a questi approcci l’osteopatia può essere utilizzata nella cura e prevenzione di tantissimi disturbi che interessano la totalità del corpo umano.
Inoltre, è un trattamento non invasivo che è adatto a tutti, dai neonati agli anziani, dagli sportivi alle donne in gravidanza. E può associarsi ad altre terapie tradizionali, difatti spesso l’osteopata lavora in sinergia con professionisti come odontoiatri, fisioterapisti, otorinolaringoiatri, ecc.
Come scegliere l’osteopata
Quando si tratta del nostro benessere psico-fisico è sempre bene non affidarsi al caso.
Anche per quanto riguarda la scelta dell’osteopata bisogna essere a conoscenza di alcune informazioni per essere sicuri di affidarsi ad un professionista. Siccome l’osteopata manipola direttamente ossa e muscoli e spesso parti critiche come la colonna vertebrale non ci si può rivolgere a chiunque.
Il diploma in osteopatia si ottiene dopo 5 anni di formazione a tempo pieno, dopo i quali è possibile accedere a master e dottorati con cui si può ottenere l’abilitazione per lavorare in Europa e altri Paesi del mondo. I titoli più validi sono il Bachelor of Science in Osteopathy e l’Osteopathic Medicine with progression to Integrated Masters che sono rilasciati da istituti inglesi.
Prima di consultare un osteopata è meglio informarsi sulla sua formazione ed esperienza e verificare che abbia ottenuto il diploma in una scuola riconosciuta. È anche possibile verificare che sia iscritto al Registro degli Osteopati d’Italia (R.O.I.) o ad un ordine professionale competente.
Se prendete appuntamento presso una struttura chiedete informazioni riguardo l’osteopata che eseguirà il trattamento.
Prima del trattamento vi devono essere fornite tutte le informazioni riguardo allo stesso senza possibilità di equivoci. Inoltre, il luogo dove viene effettuato il trattamento deve essere sicuro e igienico.
Queste sono le informazioni più importanti da sapere su come scegliere l’osteopata.
Se necessitate di ulteriori informazioni o chiarimenti sui trattamenti effettuabili, non esitate a contattare il nostro centro.
Leave a reply