
Come sedersi al PC
Sono sempre di più le persone che trascorrono la maggior parte del tempo davanti al PC. Per svago ma soprattutto per lavoro può capitare di passare anche 8 ore consecutive seduti alla scrivania.
Spesso però assumiamo delle posizioni scorrette che a lungo andare possono portare a dolori al collo, alla schiena o altre problematiche muscolo-scheletriche.
Mantenere una postura corretta è dunque importante per evitare dolori, ma conoscere come sedersi al PC aiuta anche a diminuire la stanchezza e aumentare la produttività.
Vediamo in questo articolo alcuni consigli su come sedersi al PC.
Sedia
La sedia è fondamentale per mantenere una postura corretta al PC.
Sarebbe bene utilizzare una sedia ergonomica. Si deve poter regolare l’altezza della sedia stando seduti in modo da avere le ginocchia alla stessa altezza delle anche e le piante dei piedi poggiate a terra. Se non è possibile mantenere i piedi appoggiati sul pavimento, è utile avere un poggiapiedi.
Le gambe non devono essere incrociate altrimenti il peso non viene distribuito in maniera simmetrica.
La sedia deve essere posizionata abbastanza vicina alla scrivania in modo che la schiena aderisca bene allo schienale, se è troppo lontana si corre il rischio di doversi inclinare in avanti perdendo il beneficio dello schienale: questo dovrebbe essere leggermente inclinato all’indietro in modo da mantenere la naturale curvatura della parte bassa della schiena.
Se la sedia possiede dei braccioli, questi devono essere alla stessa altezza del piano di lavoro.
Piano di lavoro
L’altezza del piano di lavoro è importante per una corretta postura. L’altezza giusta si ottiene quando potete appoggiare gli avambracci sul piano mantenendo i gomiti sui braccioli della sedia, piegati ad un angolo che va dai 70° ai 130°.
La tastiera dovrebbe stare all’altezza dei gomiti in modo che i polsi rimangano diritti. In questo modo sono solo le dita a muoversi sulla tastiera.
La tastiera e il mouse devono essere il più vicino possibile tra di loro.
Può essere utile un tappetino per mouse con il supporto per il polso.
Monitor
Il monitor deve essere posizionato di fronte e al centro del campo visivo. Il bordo superiore del monitor dovrebbe trovarsi all’altezza degli occhi e a distanza di un braccio dal volto.
Nel caso di schermi multipli, questi devono essere posizionati il più possibile vicini tra loro.
Per questi motivi non è consigliabile lavorare per molte ore con un computer portatile. Se ciò fosse inevitabile, bisognerebbe per lo meno utilizzare un supporto in modo da avere lo schermo all’altezza giusta e connettere una tastiera esterna per poter appoggiare correttamente gli avambracci e i polsi.
Inoltre, non ci devono essere riflessi sullo schermo che possono influire sulla visione. Degli accorgimenti per evitare i riflessi possono essere l’utilizzo di tende alle finestre, l’utilizzo di lampade da tavolo, la regolazione della luminosità e contrasto dello schermo.
Pause
Adesso che abbiamo visto come sedersi al PC, riteniamo doveroso ricordare comunque che rimanere seduti a lungo nella stessa posizione può provocare danni alla salute. È bene prendersi almeno 5 minuti di pausa per ogni ora di lavoro ed evitare di passare anche la pausa pranzo davanti al computer.
Riposate anche gli occhi a intervalli regolari.
Sappiate che la legge prevede per i videoterminalisti (chi lavora in modo abituale per venti ore settimanali con attrezzature munite di videoterminali) una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti di lavoro al videoterminale.
Contattare il Centro Arché
Se accusate dolori a schiena e collo che pensate possano essere riconducibili alla vostra attività a PC, non esitate a contattare un osteopata professionista che potrà sciogliere le contratture e aiutarvi a riequilibrare la postura.
Leave a reply