
Cos’è il colpo della strega
Cos’è il colpo della strega
In pillole: il cosiddetto colpo della strega non è altro che un episodio di lombalgia acuta, ossia un dolore intenso nella parte bassa della schiena.
A causa di questo forte dolore, chi ne è colpito accusa una sensazione di compressione che tende ad irrigidire tutta la muscolatura lombare e causa grosse difficoltà nei movimenti. Il soggetto tende a rimanere nella posizione in cui si è presentato il colpo della strega, cercando il punto di appoggio più vicino.
Sintomi del colpo della strega e azioni da effettuare
Il colpo della strega è sicuramente più raro della lombalgia comune, ma risulta più doloroso.
Il sintomo principale è difatti il dolore lancinante nella regione lombare e una sensazione di “blocco” dovuta alla contrazione dei muscoli.
La prima cosa da fare se si è colpiti da colpo della strega è rimanere nella posizione in cui si è avvertito il trauma, la cosiddetta posizione antalgica, cosa che i soggetti colpiti fanno già spontaneamente.
Successivamente, cercando di limitare i movimenti, bisogna mettersi a riposo a letto in modo che i muscoli possano gradualmente distendersi e decontratturarsi. È importante mantenere l’immobilità per le prime 12-48 ore a seconda dell’entità del trauma, evitando di alzarsi bruscamente una volta che il dolore è diminuito, altrimenti si rischia di causare delle lesioni a livello muscolare e osteoarticolare.
Dopo il periodo di riposo, è bene ricominciare lentamente a mobilizzare la zona lombare, utilizzando massaggi delicati o impacchi caldi.
È anche possibile utilizzare delle pomate e dei farmaci antinfiammatori su prescrizione medica per diminuire il dolore.
Si suggerisce inoltre di non estendere eccessivamente il riposo totale, in quanto in condizioni di immobilità la muscolatura tende ad indebolirsi. Fare attività fisica e stretching rafforzando la muscolatura addominale e lombare è un buon metodo di prevenzione per il colpo della strega.
In seguito, si consiglia di rivolgersi ad un professionista per ricercare le cause che hanno portato al colpo della strega, di modo da sapere se siano necessarie terapie specifiche per evitare recidive.
Cause del colpo della strega
In pratica, il colpo della strega insorge a seguito di movimenti bruschi o insoliti della schiena e del tronco. Come meccanismo di difesa per evitare un eccessivo allungamento, le fibre muscolari vengono involontariamente contratte.
Le cause del colpo della strega vanno ricercate nella mancanza di elasticità della muscolatura paravertebrale e nella presenza di patologie che colpiscono le strutture vertebrali della regione lombare.
Di seguito alcuni esempi di condizioni che predispongono il colpo della strega:
- Postura errata;
- Errata tecnica di sollevamento;
- Colpi di freddo o mancanza di opportuno riscaldamento prima dell’attività sportiva;
- Cadute o incidenti;
- Sforzi eccessivi;
- Problemi articolari;
- Ernia del disco;
- Degenerazioni artrosiche vertebrali.
Osteopatia e colpo della strega
L’osteopatia è particolarmente indicata per il trattamento del colpo della strega, in quanto risulta efficace nel trattamento di disturbi muscolari e osteoarticolari.
Non esiste una pratica standardizzata, in base a ogni paziente l’osteopata effettua un’anamnesi iniziale per decidere che tipo di manipolazioni utilizzare, anche perché come abbiamo visto le cause del colpo della strega possono essere varie.
Dopo la fase acuta del disturbo, l’osteopata si concentra sul diminuire il dolore percepito dal paziente utilizzando tecniche di mobilizzazione articolare, muscolare e dei tessuti molli. Queste tecniche servono anche a far diminuire lo stress a cui sono sottoposte le strutture muscolari.
Parte del trattamento si concentra anche sul mantenimento dei risultati per evitare recidive, con consigli mirati sugli esercizi e stretching per il rafforzamento della muscolatura della zona colpita.
Leave a reply