Esercizi e trattamento per la fascite plantare

Esercizi e trattamento per la fascite plantare. Che cos’è la fascite plantare?

 

In pillole: la fascite plantare è un’infiammazione della fascia plantare, ossia la fascia muscolare che parte dal tallone e attraversa tutta la pianta del piede finendo alla base delle dita. La fascia plantare ha il compito molto importante di trasmettere il peso del corpo al piede.

 

Sintomi

La fascite plantare si presenta con dolore che parte dal tallone per poi diffondersi a tutta la pianta del piede.

Il dolore varia in base alla gravità del problema, all’inizio risulta sopportabile ma se l’infiammazione non viene trattata può diventare invalidante.

Il dolore alla pianta del piede è più acuto al mattino in quanto durante la notte la fascia plantare è rimasta in una posizione accorciata di riposo, ma al momento del risveglio i movimenti del piede richiedono un allungamento della fascia che rimanendo contratta per l’infiammazione provoca dolore.

Durante l’attività sportiva il dolore si presenta in fase di riscaldamento per poi diminuire o scomparire durante l’allenamento.

È tuttavia sconsigliato continuare ad allenarsi perché questo tipo di infiammazione non regredisce spontaneamente e tende invece ad aggravarsi con lo sport.

 

Fattori di rischio

La fascite plantare si presenta solitamente tra i 40 e i 60 anni e in maggior parte colpisce chi pratica sport frequentemente o in maniera agonistica. I più colpiti sono infatti i corridori, i saltatori e i calciatori.

Le cause della fascite plantare possono essere molteplici e anche combinate tra loro:

  • Esercizio fisico errato o allenamenti troppo intensi;
  • Obesità;
  • Scarpe inadeguate;
  • Piedi piatti;
  • Muscoli della gamba deboli;
  • Piede cavo.

 

 

Trattamento osteopatico in caso di fascite plantare

Il trattamento osteopatico è particolarmente indicato nei casi di infiammazione della fascia plantare.

Il motivo di ciò risiede proprio nella metodica del trattamento osteopatico, che non si limita a gestire i sintomi al piede ma lavora su tutto il corpo per curare la causa primaria che ha scatenato il problema.

Come abbiamo visto, infatti, le cause possono essere molteplici e possono anche partire da aree lontane dal piede.

L’obiettivo del trattamento osteopatico è quello in primo luogo di ridurre la tensione nella fascia plantare per attenuare il dolore, poi di gestire la causa dell’infiammazione per ridare elasticità ai tessuti, rafforzare i muscoli, correggere la postura e riequilibrare la meccanica del piede e dell’arto inferiore.

Inoltre, il trattamento osteopatico si assicura che non si verifichino danni ulteriori in futuro.

 

 

Esercizi e trattamento per la fascite plantare

Il trattamento osteopatico per la fascite plantare consiste nell’applicazione di tecniche manipolative unite ad esercizi di riabilitazione e stretching.

Le tecniche manipolative sono specifiche in base al tipo di problema.

L’osteopata tratta prima la muscolatura del piede per ridurre i sintomi. In seguito il trattamento può interessare la caviglia e il ginocchio, il bacino, la colonna vertebrale finanche il cranio in base al tipo di causa che ha portato all’infiammazione.

Al contempo l’osteopata propone degli esercizi di stretching e riabilitativi che devono essere svolti quotidianamente per ridurre il dolore e aiutare la guarigione.

 

Esempi di esercizi possono essere:

  • Compiere dei movimenti circolari con la pianta del piede appoggiata ad una pallina da tennis in modo da “auto-massaggiarsi”;
  • Far rotolare una bottiglietta di acqua fredda sotto la pianta del piede applicando una leggera pressione per alcuni minuti.

Se necessario, l’osteopata può anche consigliare dei programmi di allenamento specifici.

 

Consulta un osteopata

Se pensi di soffrire di fascite plantare non esitare a contattare il nostro centro e chiedere l’aiuto di un osteopata professionista.

Leave a reply