
Meteorismo e pancia gonfia
Meteorismo e pancia gonfia
In pillole: il meteorismo è un sintomo gastrointestinale molto diffuso che consiste nella sensazione di pancia gonfia dovuta all’accumulo di gas nello stomaco e/o intestino. Questo può essere accompagnato anche da spasmi o dolori.
Il meteorismo è un sintomo abbastanza soggettivo, a volte chi ne soffre può avere quantità di gas inferiori di chi invece non lamenta alcun problema.
Il gonfiore non è un sintomo fisso ma varia sensibilmente durante la giornata soprattutto in base al tipo e alla quantità degli alimenti ingeriti.
Cause di meteorismo e pancia gonfia
Le cause che portano ad avere meteorismo e pancia gonfia sono tra le più svariate, a volte si tratta semplicemente di cattiva digestione dovuta ad un pasto troppo abbondante, altre volte il gonfiore è indice di problemi o vere e proprie patologie.
Vediamo quali sono le condizioni più comuni che possono causare meteorismo:
- Presenza di intolleranze alimentari come l’intolleranza al glutine o al lattosio;
- Consumo eccessivo di bevande gassate;
- Aerofagia, ossia l’eccessiva introduzione di aria mentre si parla o durante i pasti;
- Alterazione della flora batterica intestinale;
- Stress eccessivo;
- Sindrome premestruale;
- Sindrome dell’intestino irritabile;
- Gastroenterite;
- Abuso di farmaci;
- Abuso di alcol o caffeina.
Essendo un sintomo molto comune, ci possono essere tanti altri motivi che lo causano, per cui è bene consultare un medico se la condizione è persistente e soprattutto se è associata a dolore.
Cosa fare in caso di meteorismo e pancia gonfia
Se si percepisce una sensazione di pancia gonfia che tende a ripetersi nel tempo, è sempre consigliabile valutare le proprie abitudini alimentari per assicurarsi di non stare assumendo troppi alimenti che favoriscono l’accumulo di gas nell’apparato digerente.
Ci sono infatti dei cibi che è meglio evitare in questi casi, come le bevande gassate che abbiamo già menzionato, i legumi, i cavoli, i broccoli, la lattuga o la cipolla.
Altri cibi invece sono alleati e favoriscono naturalmente l’espulsione dei gas o regolano la fermentazione intestinale, come il finocchio, la menta, la mela o il mirtillo. Bisogna anche ricordarsi di assumere la frutta lontana dai pasti.
Nel caso di intolleranze alimentari bisogna ovviamente escludere dalla dieta tutti quegli alimenti che l’intestino non è in grado di assimilare.
Se comunque non si notano miglioramenti anche a seguito degli accorgimenti adottati, è necessario consultare un professionista per escludere la presenza di eventuali patologie.
Trattamento osteopatico per meteorismo e pancia gonfia
Non viene menzionato frequentemente, ma il trattamento osteopatico è utile anche per problemi che non sono legati a muscoli o articolazioni.
L’osteopatia viscerali si occupa appunto delle patologie o situazioni anomale che interessano i visceri, ossia gli organi addominali e toracici.
Ne consegue che meteorismo e pancia gonfia possono trovare sollievo mediante il metodo osteopatico.
L’osteopatia viscerale utilizza principalmente delle pressioni indolori e non invasive che vengono appunto chiamate manipolazioni viscerali.
Queste manipolazioni servono per ottenere diversi risultati, tra cui:
- Distensione delle membrane connettivali contratte;
- Ripristino della corretta mobilità degli organi interni;
- Riequilibrio del sistema nervoso autonomo (gestisce la digestione);
- Drenaggio dei fluidi ematici e linfatici.
Se quindi si soffre di meteorismo e pancia gonfia, il consiglio è di consultare un osteopata professionista per un trattamento efficace senza l’utilizzo di farmaci. Inoltre sai che esiste un legame tra la nutrizione e l’osteopatia?
Leave a reply