
Osteopata per Neonati
In Pillole: Può servire un osteopata per neonati? Certamente si, è una figura di supporto al pediatra che può aiutare a risolvere tanti problemi dovuti agli stress e ai traumi del parto: dalle asimmetrie strutturali fino ad altri problemi derivanti dalla nascita come i rigurgiti, le coliti, le otiti etc possono essere risolti tramite un trattamento osteopatico per neonati.
Osteopata per Neonati
Perché l’osteopata per neonati può essere molto importante nelle prime fasi dello sviluppo di una persona?
In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda tanto semplice quanto utile.
Sappiamo bene che un bambino appena nato ha bisogno di diverso tempo per formarsi a livello strutturale, partendo dalle ossa del cranio che restano malleabili e vulnerabili, per arrivare a tutti gli altri distretti del corpo.
Non solo, durante la gravidanza e nella fase di travaglio il nascituro avrà a che fare con una serie di tensioni dovute al ristretto spazio a disposizione che andranno ad agire sul suo corpo e in particolare sulla testa.
Generalmente le forze impresse sul bambino non causano particolari problemi ma ci sono una serie di circostanze che possono alterare l’equilibrio strutturale del neonato andando a creare situazioni negative che possono evidenziarsi anche dopo molto tempo dalla nascita.
Se una situazione di disequilibrio dovuto ad un trauma compressivo da parto non viene prontamente recuperata a livello fisiologico, ecco che col tempo i movimenti di compensazione possono indurre diversi altri problemi come coliche, vomito e disturbi del sonno.
Un esempio tipico di queste disfunzioni è rappresentato da una situazione di compressione del nervo vago, che fra i suoi compiti annovera anche quello di regolare la parte gastrointestinale e circolatoria.
In questi casi come può intervenire un osteopata per neonati?
Auto Guarigione e Manipolazione Dolce
La prima cosa da dire è che l’osteopata per neonati può arrivare a fare “miracoli” nella soluzione di sintomi apparentemente complessi ma la priorità nel corso della prima fase di vita di un bambino è farsi seguire da un buon pediatra.
Una volta che al pediatra è associato un valido supporto osteopatico abbiamo una delle migliori configurazioni per andare incontro ad ogni esigenza e problema del nostro bambino.
Ma cosa fa un osteopata per neonati e come si manipola un bambino molto piccolo?
La risposta a questa domanda è molto semplice: in maniera estremamente dolce e professionale!
niente stiramenti o strattoni, non dimentichiamo che l’organismo di un bambino è composto in maggior parte da acqua e da tessuti molto delicati e flessibili; l’osteopata poggerà dolcemente le mani sui tessuti al fine di verificare se vi è una corretta reazione alla palpazione, in questo modo è possibile innescare i meccanismi di auto guarigione di cui il nostro corpo è provvisto per andare a migliorare le situazioni che creano i problemi.
Durante la visita il neonato viene adagiato in una posizione comoda, spesso anche in braccio alla madre, mentre il terapista cerca di trovare eventuali asimmetrie craniche e di altri distretti del corpo.
In questo modo, “ascoltando” le risultanze della manipolazione, l’osteopata per neonati inizia a lavorare per rendere più flessibili le strutture più rigide che presentano problemi.
Generalmente la seduta dura un’ora al massimo e non comporta nessun dolore per il piccolo che, anzi, ne esce particolarmente rilassato.
Quali problemi possono essere affrontati da un Osteopata per Neonati
L’elenco di sintomi che possono dipendere da gravidanza e parto è davvero lungo, vediamo alcuni disturbi infantili che hanno un buon esito tramite trattamento osteopatico.
Partiamo da una cosa che molti neo genitori conoscono bene, le coliche e i rigurgiti.
Secondo l’osteopatia questi problemi possono trovare una causa comune nell’irritazione del nervo vago, di cui abbiamo già parlato.
Il nervo vago, che collega cervello e apparato digerente ed è responsabile dei movimenti intestinali, spesso finisce nella “morsa” delle ossa craniche, in particolare se vi è stata troppa compressione durante il travaglio.
La manipolazione dolce esercitata dall’osteopata per neonati aiuta il nervo a liberarsi: di solito sono necessarie diverse sedute per raggiungere questo risultato riuscendo spesso ad eliminare totalmente i disturbi.
Passiamo alle otiti, un altro problema tipico dell’infanzia dove l’osteopatia può agire con costrutto.
Il cosi detto “mal d’orecchi” dei bambini dipende da un ristagno di fluidi catarrosi nella parte interna dell’orecchio e scaturisce spesso situazioni infiammatorie anche a carico di naso e bronchi.
L’osteopata per neonati in questi casi si adopera attuando lievi e delicate manipolazioni craniche al fine di ripristinare una situazione dove un corretto drenaggio (che dipende da micro movimenti cranici) risulti efficace per ristabilire l’equilibrio dei liquidi nella testa.
Anche con l’otite abbiamo benefici immediati che nella maggior parte dei casi portano il problema a risoluzione nel giro di qualche seduta.
Infine parliamo dei classici disturbi del sonno.
In molti casi un sonno agitato o difficile può dipendere da una situazione di eccessiva compressione delle ossa craniche, più evidente da sdraiati quando il piccolo cerca una situazione rilassante per addormentarsi.
L’osteopata per neonati agirà sulle parti in tensione con lievissimi massaggi esercitando una piccola pressione con le dita: in questo modo con poche sedute anche questo problema verrà portato soluzione.
Un valido supporto
Abbiamo visto come l’osteopatia possa essere molto utile alla mamma e al bambino non solo in fase di gravidanza ma anche successivamente alla nascita dove il piccolo ha probabilità molto alte di essere “traumatizzato” a causa delle dinamiche meccaniche del parto oppure per le sue modalità di esecuzione.
Non esitare ad aggiungere un bravo osteopata per neonati alla figura del tuo pediatra: ne gioveranno la salute e lo sviluppo del bambino.
Specializzato in questo campo è il Prof. Simone Guidotti. Per appuntamenti, è possibile contattarlo ai numeri 0332.225580 – 333.9700452
Leave a reply