
Osteopatia in gravidanza
In pillole: cos’è e a cosa serve l’osteopatia? Può essere utile anche in gravidanza? Certo, si tratta di una disciplina che trova la sua utilità nel momento in cui si verificano importanti cambiamenti che meritano di essere trattati guardando al complesso di una persona.
Specializzato in questo campo è il Prof. Simone Guidotti. Per appuntamenti, è possibile contattarlo ai numeri 0332.225580 – 333.9700452
Osteopatia in Gravidanza: un Valido Aiuto
Cos’è l’Osteopatia?
L’osteopatia è una branca della “medicina” moderna che presenta una visione olistica del corpo umano: un dolore può essere strutturale ma avere un’origine viscerale oppure può essere viscerale pur derivando da un’alterazione strutturale. L’osteopatia si occupa quindi di individuare le cause che stanno alla radice del problema.
Spesso mutamenti del nostro corpo possono indurre problematiche strutturali che l’osteopatia affronta in modo globale, senza focalizzare l’attenzione sul solo sintomo che spesso risulta di per sé fuorviante rispetto alla sua reale origine
.
Tantissime persone stanno male, spesso in maniera cronica, senza che riescano a trovare grandi rimedi perché ci si focalizza solo sui sintomi e mai sulle cause: l’osteopatia cerca quindi di agire dolcemente e naturalmente attraverso la manipolazione delle zone che sono o possono essere causa dei sintomi.
La delicata fase della gestazione
Fatta questa doverosa premessa possiamo porci una domanda inerente al tema che tratteremo: l’osteopatia in gravidanza serve oppure no?
Come ben sappiamo la gravidanza è quel momento tanto atteso dove però si verificano i maggiori cambiamenti nel corpo femminile, con grandi trasformazioni che sono tanto naturali quanto potenzialmente fastidiose e dolorose.
Lo sviluppo e la crescita del feto sono cose meravigliose per il loro significato umano ma questo non significa che siano tutte rose e fiori…la gravidanza è esattamente il momento in cui tutti i nostri apparati (dallo scheletrico-muscolare al sistema nervoso e digestivo) hanno la massima sollecitazione essendo sottoposti ad un mutamento continuo che rende molto complesso il processo di adattamento del nostro corpo.
Sicuramente le donne in gravidanza si riconosceranno in questa descrizione e avranno a che fare con numerosi sintomi: mal di schiena, problemi circolatori, nausee, cervicale e chi più ne ha più ne metta!
Perché serve l’osteopatia in gravidanza?
Come abbiamo detto l’osteopatia in gravidanza affronta questi problemi andando all’origine: per esempio nel classico caso delle nausee da gravidanza l’osteopata può agire sul diaframma, un muscolo molto importante in generale e ancora di più per le donne che aspettano un bambino.
Non solo, agendo sull’elasticità dei legamenti uterini l’osteopata può armonizzare gli organi circostanti modificando il comfort del feto nel corpo femminile: è molto importante per la gestante arrivare al momento del parto con la massima consapevolezza delle possibilità del suo corpo, in particolare per tutto ciò che riguarda il bacino, i suoi muscoli e i suoi movimenti, al fine di consentire il massimo della spinta e il minimo delle compressioni per il nascituro.
Oltre a questo si possono trattare tutti i problemi che, partendo da altrove, poi vanno a inficiare la colonna vertebrale piuttosto che la zona cervicale: ci sono tantissime possibilità di intervento, tutte con lo scopo di portare la neo mamma al parto con il massimo della possibilità di avere una gravidanza più serena e meno problematica.
Quando è più indicata l’osteopatia in gravidanza?
Non ci sono grandi controindicazioni se non il rapporto di fiducia fra la paziente e il suo terapeuta, ma è consigliabile non trattare una donna in gravidanza entro il terzo mese (quando sono più probabili gli aborti spontanei) o se siamo in presenza di patologie particolari come il distacco della placenta.
L’osteopatia può essere utile anche post parto?
Certo!
L’Osteopatia in gravidanza è solo una parte del lavoro sulla persona, successivamente al parto si verificano tutta una serie di situazioni che richiedono la rieducazione del proprio corpo per riprendere un normale andamento fisiologico dopo mesi di modificazioni strutturali e viscerali.
Per esempio anche il taglio cesareo può diventare causa di fastidi, aderenze e disturbi che interessano tutta la zona del bacino ma in generale l’osteopatia può svolgere un compito fondamentale quando il corpo si ritrova a dover ripristinare l’equilibrio precedente perso con la gravidanza.
Se vi riconoscete nelle tipiche problematiche della gravidanza non esitate a contattare un bravo osteopata, sicuramente sarà in grado di guidare il vostro corpo attraverso mesi di cambiamenti molto difficili dal punto di vista psico-fisico.
Leave a reply